CORSO SOMMELIER

SECONDO LIVELLO

 

Sede del Corso: Associazione IL SANTUCCIO APS

Via Pier Luigi da Palestrina 19 Rosso

Zona Porta a Prato - Stazione Leopolda – FI

E' possibile parcheggiare zona Leopolda e raggiungere a piedi in 3 minuti la sede dell'Associazione

 


PROGRAMMA DEL CORSO 

CORSO PER SOMMELIER

SECONDO  LIVELLO

"ANALISI REGIONALE DEI VINI"

 

La Scheda di Degustazione, strumento indispensabile per le prove di assaggio e di degustazione – Analisi Organolettica

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
Descrizione caratteristiche climatiche e morfologiche. D.O.C. e D.O.C.G

Degustazione guidata di 5/6 vini

 

1^ Lezione (Mercoledì 29 Gennaio 2025 Ore 20.45)
La scheda di degustazione

La Liguria, bianchi dal sapore di mare; le Marche non solo Verdicchio

e la cenerentola Valle d’Aosta

2^ Lezione (Mercoledì 5 Febbraio Ore 21.00)

Il Sud: la Calabria, tra tradizione ed innovazione;

il grande miracolo della Sicilia; la Sardegna, bianchi profumati e rossi di corpo

3^ Lezione (Mercoledì 12 Febbraio Ore 21.00)

La Toscana, le zone della "tradizione" dei Grandi Rossi:

Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano e l’innovazione

4^ Lezione (Mercoledì 19 Febbraio Ore 21.00)

La Lombardia con le sue bollicine ed i potenti rossi della Valtellina e

l’Emilia Romagna: non solo Lambrusco.

5^ Lezione (Mercoledì 26 Febbraio Ore 21.00)

Il Centro: l’Abruzzo tra Trebbiano e Montepulciano,

i bianchi del Lazio e la piccola ma significativa Umbria.

 6^ Lezione (Mercoledì 5 Marzo Ore 21.00)
 Campania, il nuovo confine del vino italiano di qualità;

la Puglia con i suoi fiumi di vino sempre più protagonista del mondo enoico

e la Basilicata con i suoi vini poco conosciuti.

7^ Lezione (Mercoledì 12 Marzo  Ore 21.00)

Il Nord Ovest: i Grandi Rossi Piemontesi.

8^ Lezione (Mercoledì 19 Marzo Ore 21.00)

Il Nord Est: il Veneto tra Valpolicella e Soave; l’Alto Adige ed il Trentino

delle cantine sociali; il Friuli, grandi bianchi ai confini d’Italia.

9^ Lezione ( Mercoledì 26 Marzo Ore 20.00)

Esame finale; correzione degli elaborati.

Cena di fine corso

 

Quota di partecipazione 380 Euro. Per partecipare è necessario essere iscritti all’Associazione

(Iscrizione anno 2025: 50 Euro)

 info@ilsantuccio.it    tel. 055 5397658   cell. 347 3353985


Degusteremo 5/6 vini a serata. Saranno vini importanti e alcuni di questi anche rari.

Sarà possibile recuperare gratuitamente le lezioni alle quali siete impossibilitati a partecipare.

 

Per iscriversi e' necessario lasciare un acconto di 50 € presso:

   Enoteca Vignoli -

Via Cimabue 5,7,9 R angolo con Via Fra Giovanni Angelico Firenze (Zona Via Gioberti - Piazza Beccaria)

Orario Apertura 8.00 - 13.00; 15.30 - 20.00

    oppure

            Conto Corrente Postale

Potete versare l'acconto  sul conto corrente postale specificando nella CAUSALE "Corso Secondo Livello" intestato a:
Associazione Il Santuccio c/c postale n.24509531 e spedire l'attestato di 
pagamento scannerizzata via e-mail a info@ilsantuccio.it indicando:
Nome e Cognome - Numero di Cellulare e/o la vostra E-Mail
dove riceverete conferma dell'avvenuta iscrizione.
 oppure
   Bonifico Bancario
intestato a:
         Associazione IL SANTUCCIO
        con il seguente codice IBAN:
       IT67R0760102800000024509531
indicando nella causale "Secondo Livello"
e spedire copia del bonifico scannerizzata via e-mail a info@ilsantuccio.it
accompagnandolo con: Nome e Cognome - Numero di Cellulare e/o la vostra E-Mail
dove riceverete conferma dell'avvenuta iscrizione.

 

Per partecipare al Corso di Secondo Livello è necessario essere soci per l'anno 2025 all'Associazione IL Santuccio

 

Quota di partecipazione al Corso per Sommelier di II Livello comprensivo di tutti i vini in degustazione e del test finale: 380 euro

(più eventuale Quota Associativa anno 2025: 50 euro)